Secondo la leggenda, la città di Siena venne fondata ai tempi di Roma da Senio, figlio di Remo, ucciso dal fratello Romolo durante la fondazione di Roma.
Tuttavia, sembra che le origini risalgano invece a molto prima, durante l'Età Etrusca.
Tra il VII-VIII secolo, come molte città italiane, anche Siena fu sottoposta a una dominazione straniera, prima da parte dei Longobardi
e poi da parte dei Franchi
Intorno al IX secolo, Siena inizia ad avere una forma di autogoverno fino a diventare una Repubblica autonoma. Durante lo scontro tra Papato e Impero,
Siena diventa una città ghibellina fino alla sconfitta di questa fazione ad opera degli Angioini. Questo porta alla nascita di un governo oligarchico chiamato
Governo dei Nove.
Nel 1348 in Italia si diffonde la peste e Siena ne viene colpita e perde tutto il suo prestigio. Viene prima conquistata da Carlo IV di Lussemburgo e poi
dalla Repubblica di Firenze e dalla famiglia dei Medici.
Dopo il periodo mediceo, Siena venne conquistata dalla famiglia austriaca degli Asburgo, che ne mantennero il controllo fino all'unità d'Italia.
PIAZZA DEL CAMPOPiazza del Campo è la piazza principale della città di Siena ed è il luogo in cui due volte l'anno si svolge il Palio delle Contrade, una corsa di cavalli unica al mondo che vede confrontarsi le diciassette storiche contrade che compongono la città toscana.
Lo spazio che sarebbe diventato la piazza attuale era, alle origini di Siena, un terreno bonificato. Il nucleo della città in formazione si trovava più in alto, nella zona di Castelvecchio e il futuro "Campo" era uno spazio per i mercati.
|
![]() Autore:Ricardo André Frantz Immagine presa da wikipedia |
IL PALAZZO PUBBLICOIl Palazzo Pubblico di Siena o Palazzo Comunale è l'edificio fatto costruire approssimativamente tra il 1297 e il 1310 dal Governo dei Nove della Repubblica di Siena, come propria sede.
Infatti, dopo la caduta del precedente governo detto "dei Ventiquattro", il nuovo esecutivo aveva bisogno di una nuova sede che fosse "neutrale" per indirre le proprie riunioni.
|
![]() Autore:rdesai Immagine presa da wikipedia |
LA TORRE DEL MANGIALa Torre del Mangia si trova in piazza del Campo a Siena; è la torre civica del palazzo Comunale. È tra le torri antiche italiane più alte, arrivando a 88 metri all'altezza degli ultimi merli. La Torre del Mangia, pur partendo da una levatura del terreno più bassa, raggiunge la stessa altezza del campanile del Duomo di Siena, per simboleggiare l'equilibrio che venne raggiunto tra il potere celeste e quello terreno, senza che nessuno dei due superasse e si imponesse sull'altro.
La torre prende il nome da tale Giovanni di Balduccio, il campanaro senese, noto per i suoi sperperi e i suoi vizi legati soprattutto alla cucina. Tale fama gli valse il soprannome di "Mangiaguadagni" o, più semplicemente, "Mangia".
La figura del “Mangia” è sempre stata accompagnata da un'aura di mistero e fantasia. L'affetto e la simpatia che il popolo senese gli ha sempre riconosciuto è stata tale che, dal Seicento, gli vennero attribuiti alcuni componimenti satirici vestendolo così della dote di poeta.
|
![]() Autore:JoJan Immagine presa da wikipedia |
PALAZZO PICCOLOMINIIl palazzo venne fatto costruire dai nipoti di papa Pio II Piccolomini. Venne costruito dall'architetto Bernardo Rossellino e fu per molto tempo residenza della famiglia Piccolomini. In seguito venne ceduto al Collegio Tolomei che ne mantenne la proprietà fino al 1824, quando venne comprato dallo Stato. Dal 1854 è sede degli Archivi di Stato e dal 1994 è aperto al pubblico con funzione di Centro dell'Arte Contemporanea. Palazzo Piccolomini è strutturato su 3 piani ed è un chiaro esempio di architettura fiorentina rinascimentale. |
![]() |
IL DUOMO E IL MUSEO DELL'OPERAIl duomo di Siena è la principale chiesa della città. La facciata fu progettata e realizzata da Giovanni Pisano. La pianta è a croce latina e presenta tre navate. All'incrocio dei due bracci della croce è presente una grande cupola dodecagonale. L'intera struttura è costruita e decorata con elementi dello stile gotico. Nella navata sinistra è collocata la Libreria Piccolomini, voluta da papa Pio III, che contiene un immenso patrimonio letterario. Nel "Museo dell'Opera" sono presenti dipinti come la Maestà di Duccio da Buoninsegna e l'Annunciazione di Simone Martini. Nella chiesa ci sono anche il monumento funebre del Cardinale Petroni, l'altare Piccolomini e il pulpito in marmo scolpito da Nicola Pisano. |
![]() Autore:PTG dudva. Immagine presa da wikipedia |
BASILICA DI SAN FRANCESCOLa basilica di San Francesco è tra le più importanti chiese di Siena ed è situata nell'omonima piazza. Venne costruita nel 1220 e completata con le sue
forme gotiche nel 1326. Nel 1655 venne rovinata da un incendio ma venne ricostruita insieme al nuovo campanile nel 1763.
|
![]() Autore:LigaDue. Immagine presa da wikipedia |
CURIOSITA'Le bandiere appese ai lati della basilica corrispondono alle contrade della città. Le cappelle maggiori appartengono alle due contrade Giraffa e Bruco essendo che la chiesa si trova sul confine tra esse.
Ogni contrada il giorno in cui rende omaggio al proprio santo fa un giro della città per arrivare alla basilica e depositare la bandiera.
|
![]() Immagine presa da wikipedia |
Questa pagina è una rielaborazione dei lavori degli studenti
![]() MONTERIGGIONI |
![]() SAN GIMIGNANO |
![]() CHIUSDINO |
![]() VOLTERRA |